25 lug 2025

Come scrivere un riassunto del tuo profilo per il curriculum

Consigli ed esempi per avere successo

7566.jpg

Table of contents

Come scrivere un riassunto del tuo profilo per il curriculum: consigli ed esempi per avere successo

Introduzione al riassunto del curriculum

Capire l'importanza di un profilo personale nel curriculum

Elementi chiave di una profilo professionale per il curriculum

Scrivere un riassunto del curriculum

Adattare la dichiarazione al ruolo

Esempi di riassunto del curriculum

Esempi di curriculum e consigli

Adatta il riassunto del tuo curriculum a ogni candidatura

Usa parole chiave rilevanti dalla descrizione del lavoro

Includi esempi e dati precisi

Usa verbi d'azione

Tieni il tuo curriculum breve e chiaro

Copia negli appunti: suggerimenti dell'intelligenza artificiale

Suggerimento 1: Generatore di profili curriculum personalizzati

Suggerimento 2: Creatore di riassunti curriculum specifici per settore

Conclusione

Come scrivere un riassunto del tuo profilo per il curriculum: consigli ed esempi per avere successo


Nel mercato del lavoro di oggi, avere un riassunto del tuo curriculum che colpisce non è più un optional, ma è fondamentale per attirare l'attenzione dei potenziali datori di lavoro in pochi secondi. Il tuo profilo personale è come un breve discorso di presentazione professionale che può far decidere a un responsabile delle assunzioni se continuare a leggere o passare al candidato successivo. Con il giusto approccio, il riassunto del tuo curriculum può davvero aumentare le tue possibilità di ottenere quel colloquio importante.


Questa guida completa ti mostrerà esattamente come scrivere un riassunto del tuo profilo per il curriculum che metta in risalto il tuo valore unico, evidenzia le tue competenze rilevanti e ti aiuti a emergere dagli altri candidati.


Introduzione al riassunto del curriculum

Il riassunto del curriculum, anche chiamato profilo professionale o profilo professionale, è una parte fondamentale del tuo curriculum che presenta il tuo background professionale e le tue qualità ai potenziali datori di lavoro. Di solito va messo in cima al tuo curriculum, proprio sotto i tuoi contatti, e questa breve panoramica è la prima cosa che vedono di te.


I riassunti del profilo più efficaci sono quelli che corrispondono alla descrizione del lavoro e mettono in risalto le competenze, l'esperienza e i risultati più rilevanti. Rispondono alla domanda fondamentale che ogni responsabile delle assunzioni si pone: "Perché dovrei prendere in considerazione questo candidato?"


Un riassunto del tuo curriculum scritto bene può aiutarti a distinguerti dagli altri candidati e aumentare le tue possibilità di essere notato dai responsabili delle assunzioni. In un mondo in cui i reclutatori potrebbero dedicare solo 6-7 secondi alla lettura iniziale del tuo curriculum, il tuo riassunto deve catturare immediatamente l'attenzione.


Inserire le parole chiave della descrizione del lavoro può anche aiutare il tuo curriculum a superare i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS). Questo approccio strategico fa sì che la tua candidatura non venga scartata prima ancora che qualcuno la veda.


Un buon riassunto del tuo curriculum dovrebbe essere breve, chiaro e senza errori, mettendo in evidenza quello che ti rende speciale come candidato. L'ideale sarebbe che fosse lungo da tre a sei frasi e che si concentrasse solo su quello che puoi offrire al potenziale datore di lavoro.


Analyze-Data-2.svg

Capire l'importanza di un profilo personale nel curriculum

Un profilo personale nel tuo curriculum è fondamentale nel mercato del lavoro di oggi, perché offre una panoramica veloce delle tue competenze, della tua esperienza e dei tuoi obiettivi di carriera. Questa sezione è tipo un riassunto della tua vita professionale, dove metti in evidenza la tua esperienza, le tue competenze e le tue aspirazioni in una presentazione che fa colpo.


Nella maggior parte dei casi, i responsabili delle assunzioni esaminano decine, a volte centinaia, di candidature per una sola posizione. Il tuo profilo personale aiuta i selezionatori a capire subito se sei la persona giusta per il lavoro e per l'azienda. Un profilo personale ben fatto può fare davvero la differenza nel far notare il tuo curriculum e aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio.


L'importanza di una profilo professionale forte non può essere sottovalutata. Secondo alcuni studi, le candidature con profili personalizzati hanno fino al 60% di possibilità in più di portare a un invito per un colloquio. Questo perché mostrano subito che sono rilevanti per il lavoro e il settore specifico, mettendo in evidenza le tue qualifiche e competenze trasferibili.


Il tuo profilo personale dovrebbe essere fatto apposta per il lavoro e il settore che ti interessano, mostrando che sei davvero entusiasta e che ci metti impegno nel percorso che hai scelto. Quando un responsabile delle assunzioni vede che quello che cerchi è in linea con quello che hai scritto nel tuo riassunto, è più probabile che legga il resto del tuo curriculum con interesse invece che con scetticismo.


Che tu sia un neolaureato, un professionista a metà carriera o qualcuno che vuole cambiare settore, un profilo personale ben scritto può colmare il divario tra la tua esperienza precedente e il ruolo che desideri, rendendo la tua candidatura davvero interessante.



Elementi chiave di una profilo professionale per il curriculum

Un profilo professionale per il tuo curriculum dovrebbe includere una breve descrizione della tua attuale situazione lavorativa, delle tue competenze e della tua esperienza. I riassunti più efficaci contengono diversi elementi chiave che, combinati, ti aiutano a presentare al meglio le tue credenziali professionali.


Identità professionale e situazione attuale

Inizia con una chiara presentazione di chi sei professionalmente. Questo potrebbe includere il tuo titolo professionale, gli anni di esperienza e l'area di competenza specifica. Per esempio: "Project manager molto dedicato con più di 5 anni di esperienza nella gestione di team interfunzionali nel settore tecnologico".

Competenze rilevanti e competenze chiave

Metti in evidenza le competenze più rilevanti per il lavoro che stai cercando, sia quelle tecniche che quelle trasversali. Le capacità comunicative sono super importanti da menzionare, perché sono apprezzate praticamente in tutti i settori. Concentrati sulle tue qualifiche più forti e rilevanti che si allineano con la descrizione del lavoro.

Risultati chiave ed esperienza

Metti in evidenza i risultati professionali più importanti che dimostrano le tue capacità e la tua esperienza. Quando puoi, prova a misurare questi risultati con numeri o risultati concreti. Per esempio: "Aumento dell'efficienza del reparto del 27% grazie all'implementazione di un nuovo software di gestione dei progetti".

Obiettivi e aspirazioni professionali

Parla un po' dei tuoi obiettivi professionali, soprattutto se sono collegati al lavoro e all'azienda. Questo dimostra il tuo impegno nel settore e nel percorso professionale, indicando ai datori di lavoro che probabilmente ti impegnerai e sarai motivato nel ruolo.

Qualità personali e valori

Metti in evidenza le tue qualità personali che potrebbero essere utili al team. Parole come "impegnato", "innovativo" o "attento ai dettagli" possono funzionare, ma assicurati che siano supportate dalla tua esperienza e dai tuoi risultati per non sembrare troppo generico.

La tua profilo professionale dovrebbe essere scritta in modo chiaro e conciso, usando un linguaggio semplice ed evitando il gergo tecnico. La cosa più importante è che sia fatto su misura per il lavoro che stai cercando, usando parole chiave e frasi dall'annuncio di lavoro per mostrare perché pensi di essere la persona giusta per quel ruolo.

Ricorda che il tuo profilo personale nel curriculum non è una dichiarazione standardizzata. Ogni volta che ti candidi per un lavoro diverso, dovresti aggiornare il tuo profilo personale per mettere in evidenza le parti più rilevanti della tua esperienza e delle tue competenze per quel ruolo.


About-Our-Team-1.svg

Scrivere un riassunto del curriculum

Per scrivere un buon riassunto del tuo curriculum, devi usare una strategia che metta in risalto le tue abilità e i tuoi successi più importanti, senza perdere di vista la chiarezza e la concisione. Quando scrivi il riassunto del tuo curriculum, è importante concentrarsi sulle informazioni più importanti che attireranno subito l'attenzione di chi sta cercando qualcuno da assumere.


Inizia leggendo attentamente la descrizione del lavoro per capire quali sono le cose che il datore di lavoro vuole davvero da te. Questi saranno il punto di partenza del tuo riassunto. Il tuo profilo dovrebbe mostrare chiaramente come la tua esperienza e le tue capacità si adattano a queste esigenze.


Usa uno stile chiaro e semplice, evitando frasi complicate e gergo tecnico, a meno che non serva per mostrare che conosci bene il campo. Ricorda che il tuo curriculum potrebbe essere letto da professionisti delle risorse umane che non sono esperti nel tuo settore tecnico.


Struttura il tuo riassunto usando un linguaggio forte e orientato all'azione. Inizia le frasi con verbi forti che mostrano cosa sai fare e cosa hai fatto. Per esempio, invece di scrivere "Mi occupavo di migliorare l'efficienza", prova a dire "Ho semplificato i processi operativi, riducendo i tempi di consegna del 30%".


Inserire parole chiave rilevanti dalla descrizione del lavoro può aiutarti a far passare il tuo curriculum attraverso l'ATS e ad attirare l'attenzione del responsabile delle assunzioni. Ma assicurati che sembri naturale e non forzato: riempire il testo di parole chiave può far sembrare il tuo riassunto poco sincero e rovinare la tua immagine professionale.


Il tuo curriculum dovrebbe essere fatto apposta per il lavoro e il settore che ti interessa, mettendo in evidenza le tue competenze e la tua esperienza. I riassunti generici che potrebbero andare bene per qualsiasi lavoro di solito non fanno una buona impressione. Dimostra di aver capito il ruolo specifico e di avere le qualifiche giuste.


Mostra il tuo entusiasmo e il tuo impegno per la carriera e il settore attraverso il linguaggio che usi e gli aspetti della tua esperienza che decidi di mettere in evidenza. Questo dimostra un interesse sincero, invece di candidarti a qualsiasi lavoro disponibile.



Adattare la dichiarazione al ruolo


La differenza tra un curriculum generico e uno che ti fa ottenere un colloquio sta nel modo in cui lo personalizzi per ogni posizione e azienda specifica. Per adattare il tuo curriculum al lavoro che vuoi, leggi attentamente la descrizione del lavoro e i requisiti, cercando di capire quali sono le competenze, le qualifiche e l'esperienza che il datore di lavoro sta cercando.


Inizia mettendo in evidenza i requisiti chiave e dando loro la priorità in base a quanto sono importanti nella descrizione del lavoro. Presta attenzione al linguaggio, alla terminologia e alle parole chiave usate: spesso sono scelte con cura e potrebbero essere inserite nei sistemi di tracciamento dei candidati.


Trova le competenze, le qualifiche e l'esperienza che servono per il lavoro e assicurati di metterle in evidenza nel tuo curriculum. Se il lavoro richiede "una vasta esperienza nella gestione della catena di approvvigionamento" e tu hai questo background, mettilo in evidenza nel tuo riassunto invece di menzionarlo solo di sfuggita.


Usa le parole della descrizione del lavoro per parlare delle tue competenze ed esperienze, mostrando perché sei la persona giusta per questo lavoro. Questo dimostra che parli la stessa lingua professionale dell'organizzazione e capisci le loro esigenze. Per esempio, se dicono "fornire supporto amministrativo", usa proprio questa frase invece di "occuparsi delle mansioni d'ufficio".


Il tuo curriculum dovrebbe concentrarsi sul lavoro che cerchi e sul settore, mettendo in evidenza quello che ti rende speciale. Fai qualche ricerca sull'azienda per capire i suoi valori, la sua cultura e le sue sfide, poi usa queste informazioni nel tuo riassunto dove pensi che siano rilevanti.


Aggiungere esempi e dati concreti può aiutarti a mostrare le tue abilità e i tuoi successi, rendendo il tuo curriculum più efficace. Invece di dire semplicemente "ottime capacità comunicative", potresti dire che "hai presentato relazioni tecniche a team interfunzionali, traducendo dati complessi in informazioni utili".


Ricorda che i responsabili delle assunzioni cercano candidati in grado di risolvere i loro problemi. Metti in evidenza il tuo riassunto per mostrare come le tue competenze ed esperienze rispondono direttamente alle sfide descritte nell'annuncio di lavoro, presentandoti come la soluzione di cui hanno bisogno.



Evaluate-Performance-Employee-4.svg

Esempi di riassunto del curriculum

Imparare con gli esempi è spesso il modo migliore, quindi diamo un'occhiata ad alcuni esempi di riassunti di curriculum che spiccano in vari settori e livelli di esperienza. Ognuno di questi esempi mostra come mettere in risalto le qualifiche importanti in modo efficace, mantenendo un formato chiaro e accattivante.


Per un Project Manager:

"Project manager orientato ai risultati con 8 anni di esperienza nella gestione di team interfunzionali e nella realizzazione di progetti IT complessi, sempre rispettando le scadenze e il budget. Esperto in metodologie Agile e gestione degli stakeholder, con una comprovata esperienza nella riduzione dei costi di progetto del 15% grazie a un'efficiente allocazione delle risorse. Ci impegniamo a far crescere il business attraverso una pianificazione strategica dei progetti e un miglioramento continuo.

Questo esempio funziona perché mette in evidenza un'esperienza specifica, mostra risultati misurabili e dimostra impegno verso gli obiettivi aziendali.


Per un consulente del servizio clienti:

Consulente del servizio clienti super affidabile con più di 5 anni di esperienza nel dare un servizio clienti fantastico nel settore bancario al dettaglio. Riconosciuti per risolvere il 95% dei reclami dei clienti al primo contatto e per mantenere alti livelli di soddisfazione dei clienti. Ottime capacità di comunicazione e di risoluzione dei problemi, con una conoscenza approfondita dei sistemi CRM e dei prodotti finanziari.

Questo riassunto mette in evidenza l'esperienza rilevante, i risultati specifici e le competenze chiave che si allineano perfettamente con i ruoli nel servizio clienti.


Per un responsabile marketing:

"Responsabile marketing creativo e orientato ai risultati, con tanta esperienza nelle campagne di marketing digitale e nello sviluppo del marchio. Successo garantito nell'aumentare l'engagement sui social media del 45% e nel generare un aumento del 30% dei lead qualificati. Ho un'ampia esperienza nella strategia dei contenuti e nell'analisi, con idee innovative che fanno sempre aumentare il traffico e le conversioni.

Questo esempio mostra una competenza specifica nel marketing con risultati che si possono misurare e mette in evidenza sia le capacità creative che quelle analitiche.


Per un responsabile dell'ufficio:

"Responsabile amministrativo super organizzato con più di 7 anni di esperienza nel rendere più efficienti i processi e dare supporto amministrativo in ambienti frenetici. Riduzione dei costi operativi del 25% grazie alla rinegoziazione con i fornitori e all'implementazione di sistemi efficienti. Ottime capacità di lavorare con gli altri, con una comprovata esperienza nel guidare team e gestire più cose contemporaneamente.

Questo riassunto mette in evidenza i risultati specifici ottenuti nella riduzione dei costi, parla delle principali capacità organizzative e mostra l'esperienza di leadership.


Per un responsabile di ristorante:

"Responsabile di ristorante molto dedicato con più di 10 anni di esperienza nel settore dell'ospitalità. Esperto in formazione del personale, gestione dell'inventario e creazione di esperienze culinarie eccezionali. Aumento della fidelizzazione dei clienti del 30% grazie a un servizio migliore e riduzione dei costi alimentari del 15% mantenendo la qualità. Mi piace un sacco creare team che funzionano alla grande quando si lavora insieme.

Questo esempio mette in evidenza la competenza specifica nel settore, i risultati quantificabili e un approccio incentrato sul cliente.


Per chi ha appena finito gli studi:

"Neolaureato motivato con una laurea con lode in Gestione aziendale e una grande passione per il settore della logistica. Ottimi risultati accademici, con un bel tiro pratico grazie a sei mesi di stage in una compagnia di spedizioni internazionale. Ho delle competenze tecniche provate nell'analisi dei dati e ottime capacità di comunicazione, che ho sviluppato lavorando in team di progetto di università top.

Questo riassunto mette in evidenza le tue qualifiche accademiche, l'esperienza che conta e le competenze che puoi usare in altri posti, anche se non hai lavorato molto.


Ognuno di questi esempi di riassunto del curriculum è fatto apposta per un ruolo specifico e mette in evidenza le qualifiche e i risultati più importanti del candidato. Notate come tutti includono parole chiave relative ai loro settori, risultati quantificabili dove possibile e un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skill.


Evaluation.svg

Esempi di curriculum e consigli

Per rendere il riassunto del tuo curriculum il più efficace possibile, dai un'occhiata a questi consigli di esperti, presi da curriculum di successo in diversi settori:


Adatta il riassunto del tuo curriculum a ogni candidatura

Uno degli errori più comuni è usare lo stesso riassunto generico per ogni candidatura. Il riassunto del tuo curriculum dovrebbe essere personalizzato per ogni lavoro e settore specifico. Leggi attentamente la descrizione del lavoro e riporta i termini chiave e i requisiti nel tuo riassunto.


Per esempio, se stai cercando un lavoro come project manager dove è importante saper gestire i rapporti con le persone coinvolte, assicurati che il tuo riassunto metta in evidenza le tue esperienze rilevanti: "Project manager con comprovata esperienza nel coinvolgere persone di diversi reparti, che ha portato a termine progetti complessi con il 100% di soddisfazione dei clienti".



Usa parole chiave rilevanti dalla descrizione del lavoro

Inserire le parole chiave dell'annuncio di lavoro aiuta il tuo curriculum a superare i sistemi di tracciamento dei candidati (ATS) che molte aziende usano per selezionare le candidature. Cerca le competenze, le qualifiche e le caratteristiche specifiche menzionate nell'annuncio di lavoro.


Per esempio, se il lavoro richiede "una vasta esperienza nella cura dei pazienti", mettici questa frase nel tuo riassunto se hai questo tipo di esperienza, invece di usare un sinonimo come "esperienza nel settore sanitario".


Includi esempi e dati precisi

Affermazioni generiche come "buon comunicatore" o "professionista esperto" non ti distinguono dagli altri candidati. Invece, metti degli esempi specifici e dei risultati che si possono contare per mostrare le tue abilità.


Confronta queste affermazioni:


• Generico: "Manager esperto con buone capacità di leadership".

• Specifico: "Manager strategico che ha aumentato la produttività del team del 35% e ha ridotto il turnover del personale dal 25% all'8% grazie a iniziative innovative di team building".



Usa verbi d'azione

Inizia le frasi con verbi d'azione forti per trasmettere energia e successo. Parole come "gestito", "creato", "sviluppato", "implementato" e "raggiunto" fanno subito pensare a risultati e iniziativa.


Per esempio: "Ho creato e messo in pratica un nuovo sistema di gestione dell'inventario, riducendo le rotture di stock del 40% e migliorando i tempi di evasione degli ordini di tre giorni lavorativi".



Tieni il tuo curriculum breve e chiaro

Il tuo curriculum dovrebbe essere lungo da tre a sei frasi, scritto in modo semplice e senza usare parole difficili. I riassunti lunghi e complicati rischiano di essere saltati dai responsabili delle assunzioni, che magari devono dare un'occhiata a un sacco di candidature.


Concentrati sulla chiarezza e sull'impatto piuttosto che cercare di includere ogni risultato o competenza. Ogni parola dovrebbe guadagnarsi il suo posto nel tuo riassunto.


Ricorda che il riassunto del tuo curriculum è la tua prima occasione per fare una buona impressione al responsabile delle assunzioni. Un riassunto ben fatto può fare la differenza tra arrivare al colloquio o essere ignorato in un mercato del lavoro competitivo.



Copia negli appunti: suggerimenti dell'intelligenza artificiale


Suggerimento 1: Generatore di profili curriculum personalizzati





Voglio che tu faccia il lavoro di un professionista che scrive curriculum. Crea un riassunto accattivante per il mio curriculum usando queste informazioni. Il riassunto dovrebbe essere lungo 3-5 frasi, includere parole chiave rilevanti dalla descrizione del lavoro, mettere in evidenza i miei risultati più importanti con dati concreti, se possibile, e dimostrare perché sono la persona giusta per questo lavoro.


Il mio attuale titolo di lavoro: [Il tuo titolo di lavoro]

Anni di esperienza: [Numero di anni]

Competenze chiave: [Elenca 3-5 competenze chiave]

Risultati principali: [Elenca 1-2 risultati con metriche, se possibile]

Settore/Settore industriale: [Il tuo settore]

Posizione desiderata: [Lavoro per cui ti stai candidando]

Requisiti chiave dalla descrizione del lavoro: [Copia 3-5 requisiti chiave]



Suggerimento 2: Creatore di riassunti curriculum specifici per settore



Crea un riassunto professionale del tuo curriculum per un lavoro come [il tuo livello di esperienza: principiante/a metà carriera/esperto] come [titolo del lavoro che cerchi] nel settore [settore]. Metti questi elementi:

- Le mie competenze tecniche più forti: [elenca le competenze]

- Le mie competenze trasversali principali: [elenco delle competenze]

- Risultati importanti: [elenca con dei dati, se puoi]

- Obiettivi di carriera rilevanti per questa posizione: [breve descrizione]

- Punti di forza: [cosa ti distingue dagli altri candidati]


Il riassunto dovrebbe essere facile da leggere, avere parole chiave rilevanti per il settore e essere lungo circa 4-5 frasi.


Questi suggerimenti basati sull'intelligenza artificiale possono aiutarti a creare un ottimo punto di partenza per il riassunto del tuo profilo curriculum. Ricordati di rivedere e personalizzare il risultato per assicurarti che rifletta bene la tua esperienza e il tuo modo di esprimerti, rimanendo sempre in linea con la descrizione del lavoro.



Conclusione


Un riassunto ben fatto del tuo profilo nel curriculum può fare la differenza tra ottenere un colloquio e vedere la tua candidatura ignorata. Capendo le parti più importanti di un buon profilo personale nel curriculum e adattando la tua presentazione a ogni lavoro specifico, puoi davvero aumentare le tue possibilità di successo nel mercato del lavoro di oggi, che è super competitivo.


Ricorda che il riassunto del tuo curriculum è come una presentazione professionale: dovrebbe mettere in evidenza le tue competenze, i tuoi successi e la tua esperienza più rilevanti, mostrando anche quanto ti piace il lavoro e il settore. Che tu sia un neolaureato che sta muovendo i primi passi nel mondo del lavoro o un professionista esperto che vuole dare una svolta alla tua carriera, una profilo professionale efficace ti aiuterà a distinguerti dagli altri candidati.


Prenditi il tempo necessario per personalizzare il riassunto del tuo curriculum per ogni candidatura, inserendo parole chiave rilevanti dalla descrizione del lavoro per superare i sistemi ATS e attirare l'attenzione dei responsabili delle assunzioni. Usa gli esempi e i modelli che trovi in questa guida come spunto, ma assicurati che il tuo profilo finale rifletta il tuo background professionale unico e le tue qualità personali.

Seguendo i consigli di questa guida completa, avrai tutte le carte in regola per scrivere un profilo accattivante che metta in risalto il tuo valore come candidato e ti avvii sulla strada giusta per superare con successo il colloquio di lavoro.


Il team editoriale di CVwisely

Il team editoriale di CVwisely si impegna ad aiutare chi cerca lavoro ad avere successo nel mondo del lavoro. Pubblichiamo articoli di esperti sulla scrittura di CV, la ricerca di lavoro e lo sviluppo di carriera. Il nostro team è composto da esperti di recruiting e carriera che monitorano attentamente le tendenze del settore.

Qual è la lunghezza ideale di un riassunto del curriculum?

La lunghezza ideale per un riassunto del curriculum è tra le tre e le sei frasi. Di solito questo spazio è sufficiente per mettere in evidenza le tue competenze, esperienze e risultati più rilevanti senza sovraccaricare il lettore. Il tuo riassunto del curriculum dovrebbe essere abbastanza breve da poter essere letto velocemente, ma anche abbastanza interessante da far venire voglia al responsabile delle assunzioni di continuare a leggere il tuo curriculum.

Devo mettere un riassunto del mio curriculum se ho poca o nessuna esperienza lavorativa?

Sì, soprattutto se ti sei appena laureato o stai cambiando lavoro. In questo caso, il tuo riassunto può concentrarsi sui tuoi risultati accademici, sui corsi rilevanti, sugli stage, sulle esperienze di volontariato e sulle competenze trasferibili. Puoi anche mettere in evidenza i tuoi obiettivi di carriera e il tuo entusiasmo per il settore, spesso chiamati "obiettivo del curriculum" invece che "sintesi".

Come faccio a far risaltare il mio curriculum agli occhi dei datori di lavoro?

Personalizza il tuo riassunto per ogni candidatura usando parole chiave e frasi prese dall'annuncio di lavoro. Includi risultati concreti invece di dire cose generiche sulle tue capacità. Concentrati su quello che ti rende speciale come candidato, che si tratti di competenze tecniche specifiche, di una lunga esperienza nello stesso settore o di un mix unico di abilità che si adatta perfettamente a quello che cerca il lavoro.

Qual è la differenza tra un riassunto del curriculum e un obiettivo professionale?

Un riassunto del curriculum mette in evidenza le tue competenze, la tua esperienza e il tuo valore per il datore di lavoro. Si concentra su quello che hai da offrire e su come puoi aiutare l'azienda. L'obiettivo del curriculum, che è più comune per chi è all'inizio della carriera, si concentra sui tuoi obiettivi professionali e su cosa speri di ottenere in quel ruolo. I riassunti di solito funzionano meglio per chi ha già un po' di esperienza nel campo.

Usare le parole chiave sbagliate può rovinare le possibilità del mio curriculum con l'ATS?

Sì. I sistemi di tracciamento dei candidati cercano parole chiave specifiche che hanno a che fare con la descrizione del lavoro. Se nel tuo curriculum mancano queste parole chiave, potresti essere scartato prima ancora che un selezionatore umano lo veda. Però, riempire il testo di parole chiave (cioè inserirle in modo innaturale) può far sembrare il tuo curriculum poco sincero a chi lo legge. Il trucco è usare le parole chiave giuste in modo naturale, basandosi sulla tua esperienza e sulle tue competenze.

Ci sono rischi o limiti nell'inserire un riassunto del curriculum?

Se il tuo riassunto è troppo generico, troppo lungo o contiene informazioni che non c'entrano, potrebbe indebolire l'impatto della tua candidatura e magari rovinarti le possibilità. Un riassunto scritto male, con errori di grammatica o di battitura, può dare una brutta impressione. In più, se quello che scrivi nel riassunto non è in linea con il resto del tuo curriculum, potresti sembrare poco credibile agli occhi dei datori di lavoro. Assicurati sempre che il tuo riassunto sia breve, pertinente e in linea con quello che hai scritto nel resto del tuo curriculum.

© 2025 CV Wisely, Tutti i diritti riservati