Lettera di dimissioni

Scrivi una lettera di dimissioni

Scrivi una lettera di dimissioni professionale online con l'AI (ChatGPT). Risparmia tempo e scarica la tua lettera perfetta in formato PDF, pronta per essere stampata o inviata.

Scrivi una lettera di dimissioni

Come scrivere una lettera di dimissioni professionale: guida completa con modelli

Lasciare un lavoro è una delle decisioni più importanti che prenderai nella tua carriera e il modo in cui gestisci la tua uscita dall'azienda può influire sulla tua reputazione professionale per gli anni a venire. Che tu stia cercando un nuovo lavoro, cambiando carriera o trasferendoti, mandare una lettera di dimissioni ben scritta è fondamentale per mantenere buoni rapporti con il tuo attuale datore di lavoro e i tuoi colleghi.

Una lettera di dimissioni professionale serve per dire ufficialmente che vuoi lasciare il lavoro, mostrando rispetto per il tuo capo e per il processo di transizione. Questa guida ti spiega tutto quello che devi sapere per scrivere una lettera di dimissioni efficace, dalle parti fondamentali alle considerazioni sul momento giusto, con modelli di lettere di dimissioni per diverse situazioni.


Cos'è una lettera di dimissioni e perché ti serve

Una lettera di dimissioni è un documento formale che dice al tuo capo che vuoi lasciare il tuo lavoro. Questa comunicazione scritta ha un sacco di scopi importanti, non solo per dire che te ne vai.

Prima di tutto, le lettere di dimissioni sono un documento legale che dice quando te ne vai e servono per avere un registro ufficiale per i file delle risorse umane. Quando scrivi una lettera di dimissioni, stai dando un preavviso formale che tutela sia te che il tuo datore di lavoro, indicando chiaramente il tuo ultimo giorno di lavoro. Questa documentazione diventa super importante se in futuro ci sono dubbi sulla durata del tuo rapporto di lavoro o sul tuo diritto a ricevere i benefici.

Anche se la tua azienda non richiede lettere di dimissioni scritte, mandarne una è un segno di professionalità e gentilezza. Secondo gli esperti di diritto del lavoro, circa l'80% dei contratti di lavoro per posizioni retribuite richiede una comunicazione scritta di dimissioni, rendendola una pratica standard nella maggior parte dei settori.

La lettera aiuta a mantenere buoni rapporti per riferimenti futuri e opportunità di networking. La tua lettera di dimissioni finisce nel tuo fascicolo personale e andarsene con una nota positiva può davvero influire su come i tuoi ex colleghi e capi si ricorderanno di te. Questa impressione positiva può portare a consigli utili, contatti di networking e persino a future opportunità di lavoro.

La cosa più importante è che una lettera di dimissioni chiarisce il tuo ultimo giorno di lavoro e il periodo di preavviso. Di solito si dà un preavviso di due settimane dalla data di presentazione della domanda, ma per alcune posizioni potrebbe servire un preavviso più lungo, a seconda del contratto di lavoro o delle regole dell'azienda. Questa chiarezza aiuta il tuo capo a prepararsi per la tua partenza e rende tutto più facile.


Cose da mettere in ogni lettera di dimissioni

Ogni lettera di dimissioni che sia davvero efficace dovrebbe avere alcune parti che la rendono professionale, chiara e completa. Capire questi punti chiave ti aiuterà a scrivere una lettera di dimissioni che faccia il suo lavoro e ti lasci una buona reputazione.

L'intestazione dovrebbe avere la data di oggi, tipo mese, giorno e anno (tipo 15 marzo 2024), insieme ai tuoi contatti e alle info sulla tua azienda. Questo formato di lettera commerciale formale rende il documento una comunicazione ufficiale e dà tutte le informazioni di riferimento che servono per i registri del tuo capo.

Il tuo saluto formale dovrebbe essere rivolto al tuo capo diretto o manager usando il nome. Usa saluti professionali come "Gentile signor Smith" o "Gentile signora Johnson" invece di saluti informali. Se non sai a chi rivolgerti, dai un'occhiata al tuo contratto di lavoro o chiedi al reparto risorse umane.

Il primo paragrafo dovrebbe avere una chiara dichiarazione di dimissioni che dica il tuo ruolo e la data in cui smetterai di lavorare. Per esempio: "Ti prego di accettare questa lettera come notifica formale delle mie dimissioni dalla posizione di coordinatore marketing presso la società ABC. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il 1° aprile 2025. Questo approccio diretto non lascia spazio a dubbi sulle tue intenzioni o sui tuoi tempi.

Includere una breve spiegazione del motivo della partenza è facoltativo, ma consigliato per contestualizzare. Potresti dire "accettare una nuova opportunità in linea con i miei obiettivi di carriera" o "continuare a studiare". Mantieni questa spiegazione positiva e professionale, evitando commenti negativi sul tuo ruolo attuale o sulla tua azienda.

Ringrazia per le opportunità e le esperienze che hai avuto durante il tuo lavoro. Questo dimostra che apprezzi il tempo che hai passato in azienda e aiuta a mantenere buoni rapporti. Anche quando il lavoro è tosto, trovare cose positive da apprezzare mostra maturità e professionalità.

Offriti di dare una mano con il passaggio di consegne e di aiutare a formare chi ti sostituirà. Questo gesto dimostra rispetto per il tuo capo e i tuoi colleghi che si occuperanno delle tue responsabilità dopo che te ne sarai andato. Offerte specifiche come "Mi impegno a finire i progetti attuali e a fornire una documentazione dettagliata per il passaggio di consegne" mostrano la tua professionalità.

Infine, chiudi con una formula di chiusura professionale come "Cordiali saluti" o "Sinceramente", seguita dalla tua firma e dal tuo nome in stampatello. Questa chiusura formale rispetta il formato della lettera commerciale e dà una conclusione chiara alla tua lettera di dimissioni.


Guida passo passo per scrivere la tua lettera di dimissioni

Scrivere una lettera di dimissioni non è per forza complicato se segui un metodo sistematico. Questa guida passo passo ti aiuterà a creare un documento professionale che comunichi bene le tue intenzioni mantenendo rapporti positivi.


Inizia con una formattazione professionale

Inizia con il formato standard di una lettera commerciale, mettendo il tuo indirizzo e la data di oggi in cima alla pagina. Metti il nome dell'azienda, il nome e il titolo del tuo capo e l'indirizzo dell'azienda sotto le tue informazioni. Questa formattazione fa capire subito che il documento è una lettera di lavoro seria.

La tua lettera non dovrebbe superare una pagina. Una comunicazione chiara e diretta è un segno di rispetto per il tempo del tuo capo e fa sì che i messaggi importanti non si perdano in dettagli inutili. Una lettera ben strutturata, di una sola pagina, ha più possibilità di essere letta attentamente e archiviata come si deve nei tuoi documenti personali.

Inizia con un saluto formale rivolgendoti al tuo capo per nome. Usare "Gentile Signor" o "Gentile Signora" seguito dal cognome aiuta a mantenere una certa distanza professionale e allo stesso tempo è un segno di rispetto. Evita i saluti informali o di chiamare le persone solo per nome, a meno che non sia proprio normale farlo nel tuo posto di lavoro.


Scrivi una dichiarazione iniziale chiara

Inizia con una frase diretta che dica subito cosa vuoi fare: "Ti prego di accettare questa lettera come notifica ufficiale delle mie dimissioni dal ruolo di coordinatore marketing". Questo modo di fare le cose evita confusione e va dritto al punto, cosa che il tuo capo, sempre super impegnato, apprezzerà.

Dì chiaramente quando è il tuo ultimo giorno, di solito due settimane dopo la data della lettera. Per esempio: "Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il 1° aprile 2024". Sii preciso con le date invece di usare frasi come "tra due settimane", che potrebbero essere capite in modi diversi a seconda di quando leggi la lettera.

Evita di usare un linguaggio vago o date incerte che potrebbero creare confusione sulla tua data di partenza. Il tuo capo ha bisogno di informazioni precise per organizzare la tua sostituzione e garantire che tutto vada avanti come al solito. Comunicare chiaramente il tuo ultimo giorno di lavoro è un segno di rispetto per le esigenze operative.


Dai un po' di contesto alla tua decisione

Fai una spiegazione breve e positiva, concentrandoti sulle opportunità future piuttosto che sulle insoddisfazioni attuali. Frasi come "accettare una nuova opportunità" o "perseguire un avanzamento di carriera" danno un'idea del contesto senza soffermarsi sugli aspetti negativi della tua posizione attuale.

Evita di fare lamentele dettagliate o commenti negativi sull'azienda, la direzione o le condizioni di lavoro. Ricorda che questa lettera di dimissioni finisce nel tuo fascicolo personale e potrebbe essere vista da chi si occupa delle risorse umane, dai capi o da chi potrebbe servire come riferimento in futuro. Mantenere un tono positivo ti aiuta a proteggere la tua reputazione professionale.

Concentrati sulla tua crescita futura e sui tuoi obiettivi di carriera piuttosto che sui problemi del tuo lavoro attuale. Questo modo di fare mostra maturità e lungimiranza, evitando al contempo potenziali conflitti o rapporti incrinati. Risparmia i commenti dettagliati sui problemi sul posto di lavoro per il colloquio di fine rapporto, dove è più giusto parlarne.


Esprimere sincero apprezzamento

Ringrazia il tuo capo per le opportunità che ti ha dato, tipo i programmi di crescita professionale, i rapporti di mentoring o i progetti stimolanti che ti hanno aiutato a crescere nel tuo lavoro. La gratitudine specifica sembra più sincera di un semplice ringraziamento generico e fa capire che hai apprezzato il tempo passato con l'organizzazione.

Parla delle esperienze positive, tipo lavorare con colleghi in gamba, imparare cose nuove o dare una mano a progetti di successo. Anche quando le cose al lavoro si fanno difficili, trovare il lato positivo delle cose è un segno di intelligenza emotiva e professionalità che i colleghi noteranno.

Ringrazia per il supporto che hai ricevuto durante progetti difficili o momenti personali complicati. Se il tuo capo ti ha dato un po' di flessibilità durante le emergenze familiari o ti ha aiutato a crescere professionalmente con corsi di formazione o conferenze, dire grazie per questo supporto rafforza i tuoi rapporti di lavoro.


Modelli di lettere di dimissioni per diverse situazioni

Avere dei modelli di lettere di dimissioni può aiutarti a scrivere in modo giusto per diverse situazioni. Questi esempi ti danno delle linee guida che puoi adattare alla tua situazione, assicurandoti di includere tutto quello che serve.


Modello standard di preavviso di due settimane

[Il tuo nome]

[Il tuo indirizzo]

[Città, Stato, CAP]

[Indirizzo e-mail]

[Numero di telefono]


[Data]


[Nome del supervisore]

[Titolo del lavoro]

[Nome dell'azienda]

[Indirizzo dell'azienda]

[Città, Stato, CAP]


Ciao [Nome del supervisore],


Ti mando questa lettera per dirti ufficialmente che lascio il mio lavoro come [il tuo ruolo] alla [nome dell'azienda]. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data - di solito due settimane dopo la richiesta].


Questa decisione non è stata facile, perché mi è piaciuto un sacco lavorare con tutto il team e apprezzo le opportunità di crescita professionale che [Nome dell'azienda] mi ha dato. Questa esperienza è stata super importante per migliorare le mie capacità e farmi avanti con i miei obiettivi di carriera.


Nel tempo che mi resta, mi impegnerò per garantire che il passaggio di consegne vada liscio. Finirò tutti i progetti in corso, sistemerò i miei file per renderli più facili da trovare e sono pronto ad aiutare a formare il mio sostituto o a documentare i processi, se serve.


Grazie per la comprensione e per le esperienze positive che ho vissuto durante il mio soggiorno qui. Non vedo l'ora di continuare a lavorare con il team.


Ciao,

[La tua firma]

[Il tuo nome in stampatello]

Questo modello va bene per la maggior parte delle situazioni standard di dimissioni, dove dai un preavviso adeguato e te ne vai in buoni rapporti. Mantiene un tono positivo mentre comunica chiaramente la tempistica della tua partenza e il tuo impegno per un passaggio di consegne senza intoppi.


Modello per nuove opportunità di lavoro

[Formato standard dell'intestazione]


Ciao [Nome del supervisore],


Ti scrivo per dirti ufficialmente che lascio il mio lavoro come [Il tuo titolo di lavoro] presso [Nome dell'azienda]. Ho accettato un nuovo lavoro che mi offre una fantastica opportunità di carriera e va d'accordo con i miei obiettivi professionali a lungo termine. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data].


È stata una scelta difficile, visto che ho avuto un'esperienza positiva lavorando alla [Nome dell'azienda]. Ho apprezzato molto [qualcosa di positivo, tipo il supporto, il lavoro di squadra o il coinvolgimento nel progetto]. Le competenze e l'esperienza che ho acquisito qui sono state fondamentali per la mia crescita professionale.


Mi impegno a garantire una transizione tranquilla durante il mio periodo di preavviso. Mi darò da fare per finire i miei progetti attuali, preparare tutta la documentazione necessaria per il passaggio di consegne e aiutare a formare chiunque prenderà il mio posto.


Grazie per avermi dato la possibilità di crescere professionalmente e per il tuo supporto. Spero di continuare a lavorare insieme anche mentre vado avanti con la mia carriera.


Cari saluti,

[La tua firma]

[Il tuo nome in stampatello]

Questo modello è perfetto quando stai lasciando il lavoro per una nuova opportunità. Riconosce gli aspetti positivi del tuo ruolo attuale e spiega la tua scelta in termini di avanzamento di carriera.


Modello di lettera di dimissioni con breve preavviso

[Formato standard dell'intestazione]


Ciao [Nome del supervisore],


Ti chiedo di accettare questa lettera come mia formale dimissione dalla posizione di [titolo della tua posizione] presso [nome dell'azienda]. Per [motivo breve e professionale], il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data - meno di due settimane].


Mi dispiace davvero non poter dare il preavviso standard di due settimane. Capisco che questo possa causare qualche inconveniente e mi impegno a fare tutto il possibile per ridurre al minimo qualsiasi interruzione del lavoro del team e dei progetti in corso.


Nel tempo che mi resta, mi concentrerò sul finire le cose urgenti e preparare delle note dettagliate per passare il testimone delle mie responsabilità. Se serve, posso anche dare una mano da lontano dopo che me ne sarò andato, per rispondere a domande sui progetti in corso.


Sono grato per le opportunità che ho avuto in [Nome dell'azienda] e mi dispiace dover dare un preavviso così breve. Grazie per la comprensione durante questa fase di transizione.


Ciao,

[La tua firma]

[Il tuo nome in stampatello]

Usa questo modello quando devi andartene prima del normale periodo di preavviso. Riconosce il disagio causato, dimostrando al contempo il tuo impegno a ridurre al minimo i disagi.


Modello per cambiare lavoro o continuare gli studi

[Formato standard dell'intestazione]


Ciao [Nome del supervisore],


Ti scrivo per dirti che ho deciso di lasciare il mio lavoro come [il tuo titolo di lavoro] presso [nome dell'azienda]. Dopo averci pensato bene, ho deciso di [continuare gli studi/avviare un'attività in proprio/cambiare direzione professionale]. Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data].


Questa scelta è un passo importante per me, sia nella mia vita che nel lavoro. L'esperienza e le competenze che ho acquisito presso [Nome dell'azienda] sono state fondamentali per prepararmi a questa nuova fase della mia carriera.


Visto come stanno le cose, posso dare [un preavviso più lungo, se serve] per assicurarmi di passare le mie responsabilità come si deve. Mi darò da fare per finire i progetti in corso e preparare tutta la documentazione necessaria per aiutare chiunque prenderà il mio posto.


Voglio dire un grande grazie per il supporto, la guida e le opportunità di crescita professionale che ho avuto qui. Spero di continuare a lavorare con il team in modo professionale mentre inizio questa nuova avventura.


Grazie per la comprensione e il sostegno.


Cari saluti,

[La tua firma]

[Il tuo nome in stampatello]

Questo modello funziona bene quando vuoi lasciare il lavoro per crescere personalmente, studiare o cambiare carriera in modo significativo, piuttosto che perché non sei contento del tuo ruolo attuale.


Cosa non mettere nella tua lettera di dimissioni

Capire cosa evitare nella tua lettera di dimissioni è importante quanto sapere cosa includere. Alcuni contenuti possono rovinare i rapporti di lavoro, creare problemi legali o bruciare ponti che potrebbero influire sulle tue prospettive di carriera future.

Evita di lamentarti troppo della direzione, dei colleghi o delle regole aziendali. Anche se potresti avere delle preoccupazioni legittime riguardo a questioni relative al posto di lavoro, la tua lettera di dimissioni non è il posto giusto per sfogare le tue lamentele. Questi reclami finiscono nel tuo fascicolo personale e potrebbero essere condivisi con altri colleghi o tirati fuori durante future chiamate di verifica lavorativa.

Non parlare di insoddisfazione per lo stipendio, condizioni di lavoro non buone o problemi sul posto di lavoro nella tua lettera. Anche se questi motivi hanno influito sulla tua decisione di andartene, metterli nella tua lettera di dimissioni ufficiale potrebbe sembrare poco professionale e far reagire in modo difensivo i tuoi capi. Se vuoi dare un feedback, parla di queste cose durante il colloquio di fine rapporto.

Evita di usare un linguaggio emotivo o accuse che potrebbero far salire la tensione o rovinare i rapporti. Frasi come "Non riesco a tollerare" o "Il fallimento dell'azienda nel..." creano un tono polemico che non porta a niente di buono. Ricorda che il tuo obiettivo è mantenere buoni rapporti professionali per eventuali referenze future o opportunità di networking.

Evita di usare un linguaggio minaccioso o di lanciare ultimatum che potrebbero rendere più complicata la tua partenza. Frasi come "a meno che non vengano apportate modifiche" o "se le mie preoccupazioni non vengono prese in considerazione" fanno sembrare le tue dimissioni più una trattativa che una comunicazione professionale. Se sei disposto a restare in circostanze diverse, parlane separatamente dalla tua lettera di dimissioni.

Non mettere informazioni personali che non c'entrano con la tua partenza dal lavoro. I dettagli su questioni familiari, problemi di salute o conflitti personali dovrebbero rimanere privati, a meno che non influenzino direttamente la tua capacità di finire il periodo di preavviso. Condividere troppe informazioni personali può mettere a disagio i colleghi e togliere un po' di serietà alle tue dimissioni.

Ricorda che le lettere di dimissioni diventano documenti ufficiali che potrebbero essere condivisi con i reparti delle risorse umane, i dirigenti o persino i futuri datori di lavoro durante i controlli delle referenze. Tutto quello che scrivi dovrebbe mostrare l'immagine professionale che vuoi dare di te durante tutta la tua carriera.


Tempistiche e consegna: cosa funziona meglio

Il momento e il modo in cui dai le dimissioni possono influire parecchio su come viene vista e gestita la tua partenza. Una tempistica strategica dimostra attenzione alle esigenze operative del tuo datore di lavoro e cortesia professionale.

Fissa un incontro privato con il tuo capo prima di dare le dimissioni per iscritto. Questa chiacchierata faccia a faccia ti dà la possibilità di spiegare la tua decisione di persona e mostra rispetto per il vostro rapporto di lavoro. Parlare prima con il tuo capo evita anche che lui o lei venga colto di sorpresa da una lettera formale senza preavviso.

Manda la tua lettera martedì, mercoledì o giovedì per dare il tempo di organizzare tutto come si deve. Evita di dare le dimissioni il lunedì, quando il tuo capo potrebbe essere impegnato a recuperare il lavoro arretrato del fine settimana, o il venerdì, quando potrebbe non riuscire a risolvere le questioni urgenti prima della settimana successiva. Mandarlo a metà settimana è il momento migliore per parlare in modo costruttivo della tua partenza.

Consegna a mano una lettera stampata durante l'orario di lavoro se hai una posizione importante o se hai un rapporto di lavoro stretto con il tuo capo. Consegnare un documento di persona è un bel gesto di rispetto e fa sì che il tuo capo riceva le tue dimissioni direttamente da te, invece che via e-mail o tramite altri colleghi.

Invia via e-mail con conferma di lettura per il lavoro da remoto o quando c'è fretta. Se lavori da remoto o il tuo capo è spesso in viaggio, mandare le email potrebbe essere più pratico. Aggiungi la lettera di dimissioni come allegato PDF per mantenere la formattazione e dare un tocco professionale.

Tieni una copia della tua lettera di dimissioni per i tuoi archivi e per un eventuale riferimento futuro. Questa documentazione potrebbe essere importante per l'indennità di disoccupazione, per questioni legali o semplicemente per la tua storia lavorativa personale. Metti la tua copia in un posto sicuro insieme agli altri documenti di lavoro importanti.

Tieni presente che potresti dover partire subito se la politica aziendale lo richiede. Alcune aziende, soprattutto nel mondo della finanza, della tecnologia o in settori molto competitivi, potrebbero chiedere ai dipendenti che se ne vanno di lasciare il lavoro subito dopo aver dato le dimissioni. Tieni in ordine i tuoi oggetti personali e preparati a restituire quelli dell'azienda se ti chiedono di andartene lo stesso giorno.


Gestire la conversazione sulle dimissioni

La chiacchierata sulle tue dimissioni è spesso più importante della lettera stessa. Il modo in cui gestisci questa chiacchierata può fare la differenza tra andartene con un buon ricordo o creare tensioni inutili durante il periodo di transizione.

Prima di dirlo ai colleghi o ai membri del team, parla con il tuo capo diretto. Il tuo capo non dovrebbe mai sapere delle tue dimissioni dai pettegolezzi in ufficio o da altri colleghi. Questa cortesia professionale mantiene la gerarchia e mostra rispetto per il tuo rapporto di lavoro. Pianifica questa chiacchierata in privato, magari nell'ufficio del tuo capo o in una sala riunioni dove non sarete disturbati.

Preparati a eventuali controfferte chiarendo in anticipo la tua decisione. Molti datori di lavoro cercano di trattenere i dipendenti più validi offrendo loro un aumento di stipendio, benefici extra o nuove responsabilità. Decidi prima se sei disposto a negoziare o se la tua decisione è definitiva, e fallo capire chiaramente durante la chiacchierata.

Parla della tabella di marcia della transizione e trova i progetti importanti che devono essere passati a qualcun altro. Usa questa chiacchierata per dare un'occhiata alle tue responsabilità attuali e capire quali progetti richiedono attenzione immediata durante il tuo periodo di preavviso. Questo modo di lavorare insieme per pianificare il passaggio dimostra che ci tieni a lasciare il tuo datore di lavoro in una buona posizione.

Offriti di documentare i processi e di formare il tuo sostituto durante il tempo che ti resta. Offerte specifiche come creare la documentazione dei processi, materiali di formazione o sessioni di trasferimento delle conoscenze mostrano un approccio proattivo alla transizione. Questa offerta dovrebbe essere in linea con quello che hai già detto nella tua lettera di dimissioni.

Mantieni un atteggiamento professionale anche se il tuo capo non è contento che tu te ne vada. Alcuni capi potrebbero essere delusi, frustrati o addirittura arrabbiati per le tue dimissioni. Resta calmo, concentrati sui fatti ed evita di farti trascinare in reazioni emotive o discussioni difensive sulla tua decisione.

Concentrati sulla transizione senza intoppi invece di insistere sui motivi per cui te ne vai. Anche se il tuo capo potrebbe essere curioso di sapere cosa ti spinge a farlo, concentrati su cose pratiche come il passaggio di consegne dei progetti, le esigenze di formazione e le scadenze. Se decidi di partecipare al colloquio di fine rapporto, lascia le spiegazioni dettagliate della tua decisione per quel momento.


Ultimi passi dopo aver dato le dimissioni

Le tue responsabilità professionali non finiscono quando dai le dimissioni. Le ultime settimane di lavoro sono super importanti per mantenere la tua reputazione e assicurarti buoni rapporti che potrebbero aiutarti nella tua carriera futura.

Finisci tutti i progetti in sospeso e metti in ordine i file in modo che il tuo successore possa trovarli facilmente. Prepara un passaggio di consegne completo che includa aggiornamenti sullo stato del progetto, contatti importanti, password (se serve) e note dettagliate sulle iniziative in corso. Questa organizzazione dimostra professionalità e attenzione verso chiunque erediterà le tue responsabilità.

Restituisci tutto quello che appartiene all'azienda, tipo computer portatili, chiavi, badge identificativi, carte di credito e qualsiasi altra attrezzatura o materiale. Rendi tutto più facile raccogliendo questi documenti in anticipo e presentandoli all'ufficio risorse umane o al tuo capo in modo organizzato. Tieni le ricevute o la documentazione degli articoli restituiti per tua sicurezza.

Scrivi delle note dettagliate per il passaggio di consegne, tipo password, contatti e aggiornamenti sullo stato del progetto. Questi documenti dovrebbero essere abbastanza chiari da permettere a qualcuno che non conosce il tuo lavoro di capire le tue responsabilità e continuare il tuo lavoro. Includi informazioni sui rapporti con i fornitori, le preferenze dei clienti e qualsiasi conoscenza istituzionale che potrebbe non essere documentata altrove.


Prima di andartene, aggiorna il tuo profilo LinkedIn e il tuo curriculum con i risultati che hai ottenuto nel tuo ruolo attuale. Mentre hai ancora accesso alle informazioni aziendali e ricordi ancora bene i tuoi successi, metti nero su bianco i tuoi contributi e risultati. Questa preparazione sarà utile per trovare lavoro in futuro e per fare networking.


Chiedi ai tuoi capi e colleghi di scriverti qualche raccomandazione su LinkedIn prima di andartene. Le persone sono più propense a scrivere raccomandazioni ben ponderate quando i tuoi contributi sono ancora freschi nella loro mente e quando sei ancora in contatto regolare con loro. Queste raccomandazioni diventano preziose referenze per il tuo profilo professionale.

Partecipa al colloquio di fine rapporto, se ti viene proposto, e dai un feedback costruttivo sulla tua esperienza. Questa chiacchierata è la tua occasione per dire cosa pensi sulla cultura aziendale, sui processi o sulla gestione che potrebbero aiutare a migliorare l'organizzazione. Dai un feedback costruttivo e professionale, concentrandoti su problemi sistemici piuttosto che su lamentele personali.

Mantieni i rapporti professionali con qualche messaggio ogni tanto. Manda aggiornamenti ogni tanto sul tuo nuovo lavoro o su cose interessanti del settore che potrebbero interessare ai tuoi ex colleghi. Questi contatti che si mantengono spesso portano a nuove opportunità, segnalazioni o progetti insieme.

Continua a mostrare gratitudine anche dopo che te ne sei andato, mandando biglietti di ringraziamento ai mentori, ai colleghi che ti hanno aiutato o ai capi che hanno contribuito alla tua crescita professionale. Questi gesti vengono ricordati e ti aiutano a lasciare un'impressione positiva che favorisce futuri sforzi di networking.

Il modo in cui gestisci le tue dimissioni determina il modo in cui sarai ricordato nella tua attuale azienda e può influire in modo significativo sulla tua reputazione professionale. Una lettera di dimissioni professionale ben scritta, con un tempismo perfetto e un tono rispettoso, ti aiuta a lasciare il lavoro in modo positivo e a mantenere buoni rapporti con i colleghi.

Ricorda che le dimissioni spesso sono l'inizio di nuove opportunità, non solo la fine di un lavoro. Seguendo queste indicazioni e usando i modelli di lettera di dimissioni giusti, potrai affrontare questo importante cambiamento di carriera con sicurezza e professionalità. Che tu stia cercando un nuovo lavoro, cambiando carriera o puntando alla crescita personale, gestire la tua uscita in modo professionale ti apre le porte per il successo futuro e mantiene i rapporti di lavoro che rendono la nostra carriera significativa.

Prenditi un po' di tempo per scrivere con cura la tua lettera di dimissioni, pensando sia a quello che ti serve adesso sia ai tuoi obiettivi di carriera a lungo termine. L'impegno che ci metti in questo processo ti ripagherà con relazioni durature, referenze positive e una reputazione professionale che ti aiuterà durante tutta la tua carriera.


Domande che ci fanno spesso

Affronta le preoccupazioni comuni sul processo di dimissioni per garantire decisioni che tutelino la carriera.


Quanto tempo prima devo avvisare il mio capo attuale?

Controlla il tuo contratto di lavoro per vedere se ci sono requisiti particolari. La maggior parte delle aziende pensa che ci vogliano dalle 2 alle 4 settimane, ma per i ruoli più importanti potrebbero servire periodi di preavviso più lunghi.


Devo dire del mio nuovo lavoro nella lettera di dimissioni?

Va bene accennare a una "nuova opportunità di lavoro", ma evita di entrare nei dettagli che potrebbero complicare il tuo passaggio.

E se dovessi dimettermi subito?

Usa il nostro modello di dimissioni immediate, ma ricordati di avvisare formalmente il tuo capo e di offrirti per aiutare con il passaggio di consegne, se puoi.

Come gestisco il colloquio di uscita?

Mantieni lo stesso tono professionale della tua lettera di dimissioni, concentrandoti sulle esperienze positive e sugli obiettivi di carriera piuttosto che sui feedback negativi.

Posso dare le dimissioni via e-mail?

Anche se in molte aziende va bene, una lettera di dimissioni scritta in modo formale è meglio come documento ufficiale e mostra rispetto professionale.



© 2025 CV Wisely, Tutti i diritti riservati